Consiglio di Istituto
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO - 2022/2025
Le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo Anna Frank si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- domenica 20 novembre 2022 dalle ore 08.00 alle ore 12.00;
- lunedì 21 novembre 2022 dalle ore 08.00 alle ore 13.30.
Si allegano:
- nota DGOSV prot. n. 24462 del 27 settembre 2022, Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica - a. s. 2022-2023;
- nota prot. MIUR AOODRLO R.U. n. 27660 del 3 ottobre 2022, Elezioni degli Organi Collegiali a livello di Istituzione scolastica - a.s. 2022/2023;
- decreto della Dirigente scolastica di indizione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto per il triennio 2022/2025;
- nomina Commissione Elettorale d’Istituto per il rinnovo del Consiglio di Istituto per il triennio 2022/2025;
- scadenzario e istruzioni operative per il rinnovo del Consiglio d’Istituto del 20 e 21 novembre 2022 per il triennio 2022/2025;
- verbale di presentazione di una lista di candidati alla Commissione Elettorale per le elezioni del Consiglio di Istituto.
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il Consiglio d’Istituto, ai sensi degli artt 8 e 10 del TU in materie di Istruzione, è l’organo locale e collegiale di rappresentanza presente in tutte le scuole ed al quale è affidato il governo economico-finanziario della scuola.
Il Consiglio di Istituto, nei limiti delle disponibilità di bilancio e nel rispetto delle scelte didattiche definite dal Collegio dei Docenti, garantisce l'efficacia dell'autonomia dell’Istituzione Scolastica e ha compiti di indirizzo e programmazione delle attività dell'istituzione scolastica. Esso, in particolare su proposta del dirigente scolastico:
1. Delibera il regolamento relativo al proprio funzionamento;
2. Approva il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (P.T.O.F.), elaborato dal Collegio dei Docenti, verificandone la rispondenza agli indirizzi generali definiti dal Dirigente Scolastico e alla compatibilità rispetto alle risorse umane e finanziarie disponibili;
3. Approva il programma annuale ed il conto consuntivo;
4. Verifica lo stato di attuazione del programma annuale e vi apporta le modifiche necessarie. Decide in ordine dell’affidamento del servizio di cassa e stabilisce il limite del fondo economale delle minute spese da assegnare al Direttore dei Servizi Generali Amministrativi;
5. Delibera il regolamento interno della scuola, che definisce i criteri per l'organizzazione e il funzionamento dell'istituzione;
6. Indica i criteri generali per la formazione delle classi e per l’assegnazione dei docenti alle medesime, per l’adattamento dell’orario delle lezioni e delle attività scolastiche alle condizioni ambientali;
7. Approva l’adesione a Consorzi Pubblici (Regioni ed Enti Locali) e privati per assolvere compiti istituzionali coerenti con il PTOF e per l’acquisizione di servizi e beni che facilitano lo svolgimento dei compiti di carattere formativo;
8. Approva l’adesione a bandi pubblici per il finanziamento di progetti (PON, Erasmus. etc.).
9. Stabilisce gli adattamenti del calendario scolastico in relazione alle esigenze ambientali o derivanti dal P.T.O.F., nel rispetto delle funzioni in materia di determinazione del calendario scolastico esercitate dalle Regioni a norma del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112;
10. Esercita le funzioni in materia di sperimentazione e aggiornamento previste dal DPR n. 275/1999;
11. Approva criteri generali per la programmazione educativa e per la programmazione e attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche (visite guidate, viaggi d’istruzione, corsi di recupero, potenziamento, etc.).
In materia di attività negoziale il Consiglio d’Istituto delibera in particolare in ordine:
1. All’accettazione e alla rinuncia a legati, eredità e donazioni;
2. Alla costituzione o partecipazione a fondazioni, alla costituzione o partecipazione a borse di studio;
3. All’accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale;
5. All’adesione a Reti di scuole e consorzi;
6. All’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno;
7. Alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati;
8. All’eventuale individuazione del superiore limite di spesa di cui all’art. 45, comma 2, lettera a) del D.I.129/2018;
9. Approva l’adesione a Consorzi Pubblici (Regioni ed Enti Locali) e privati per assolvere compiti istituzionali coerenti con il PTOF e per l’acquisizione di servizi e beni che facilitano lo svolgimento dei compiti di carattere formativo.
Al Consiglio d’Istituto spettano le deliberazioni relative alla determinazione dei criteri e dei limiti per lo sviluppo, da parte del Dirigente, delle seguenti attività negoziali:
1. Contratti di sponsorizzazione;
2. Contratti di locazione di immobili;
3. Utilizzazioni locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi;
4. Alienazioni di beni e servizi prodotti nell’esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi;
5. Contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;
6. Partecipazione a progetti internazionali. Approva l’adesione a bandi pubblici per il finanziamento di progetti (PON, Erasmus. etc.).
Ai sensi della Legge 107/15, inoltre, il Consiglio sceglie tre dei sei componenti (un docente e due genitori) che, insieme al D.S. che lo presiede, faranno parte del Comitato per la valutazione dei docenti.
Il Consiglio di Istituto è composto da 19 membri:
- Dirigente Scolastica inquanto membro di diritto;
- 8 rappresentanti dei docenti;
- 8 rappresentanti dei genitori;
- 2 rappresentanti del personale A.T.A.
Composizione del Consiglio di Istituto in carica 2022/2025:
Presidente: Dott. BALICE Giuseppe (componente genitori).
Vice Presidente: Dott. BAGORDA Francesco (componente genitori).
Componente di diritto: Dirigente Scolastica Dott.ssa DI CUIA Lidia.
Componente Genitori: BARDELLI Chiara, BALICE Giuseppe, BAGORDA Francesco, CANNISTRARO Norma, GALLO Maria Caterina, BIANCHI Marzia, LA MANNA Lucia, PANZA Valeria Maria.
Componenti Docenti: prof.ssa ALFANO Ilaria, prof. IUNI Giuseppe, ins. BRUNO Sabrina, ins. SEGGIO Samantha, ins. SORRENTINO Fabiana, ins. FALIERO Paolo, ins. CARISTENA Antonietta, ins. DE PASQUALE Sabrina.
Componente Personale A.T.A.: PICARIELLO Luciana, VUONO Maria.