SCIENZE IN CUCINA
“Scienze in cucina” è un progetto che nasce dall’idea del Prof. Alfonso Tirone, di avvicinare i propri studenti delle classi 2C e 3C del Plesso A. Manzoni di Rho allo studio della matematica e delle scienze, prendendoli “per la gola” e rendendo quanto più digeribili possibili due materie che spesso costituiscono uno scoglio non indifferente per studenti di ogni età e di ogni generazione, il tutto con l’obiettivo di dare un aiuto concreto a bambini affetti da gravi problemi di Miopia in età pediatrica.
Dopo una prima fase teorica in cui sono stati trattati argomenti che spaziano dalla sicurezza alimentare al marketing alimentare, gli studenti si sono cimentati nella creazione, nell’etichettatura e nel confezionamento di biscotti secchi successivamente distribuiti all’interno dei locali dell’Istituto Comprensivo Anna Frank di Rho.
Sotto la costante supervisione del docente, gli studenti hanno creato al pc un’etichetta conciliando la loro innata creatività e alla normativa vigente in materia di etichettatura alimentare (REG. UE 1161/2011).
Tra le varie tematiche approfondite è stato dato molto rilievo a quelle inerenti il sistema HACCP, conservazione e shelf life dei cibi, importanza dell’uso dei dispositivi di sicurezza individuale (DPI), nonchè lo studio delle principali frodi e sofisticazioni alimentari che si possono incontrare nella vita di tutti i giorni.
Grazie all’ausilio di strumenti come: rifrattometro ottico, pH-metro digitale, centrifuga e bilancia analitica, gli studenti si sono inoltre cimentati nel condurre personalmente alcuni semplici analisi qualitative su prodotto finito, ingredienti di partenza ed eventuali frutti utilizzati.
Dalla distribuzione del prodotto finito, è stata ricavata una somma pari a euro 270,50 che, grazie all’impegno della Dott.ssa Elisabetta Cattaneo e Don Paolo Steffano è stata destinata all’acquisto di un paio di occhiali da vista che sono stati donati ad un minore.
La realizzazione del progetto “Scienze in Cucina” è stata resa possibile grazie alla partecipazione al bando di concorso “Scuola SMART” indetto dalla “Fondazione Marcegaglia Onlus”. Il progetto, rientrando tra i primi 5 a livello nazionale, è stato interamente finanziato, dando alla scuola la possibilità di allestire un laboratorio completo di tutte le strumentazioni necessarie.
Particolare merito va alla Dirigente Scolastica Lidia di Cuia che si dall’inizio ha sempre dimostrato una grande disponibilità e con grande professionalità e attenzione ai particolari ha creato un ambiente sicuro e stimolante.
Per il prossimo anno, si prevede di ampliare ulteriormente il progetto cercando di stimolare ancora di più i nostri ragazzi che, nel corso delle attività, hanno dimostrato grande attenzione e senso di responsabilità.
Grazie alla collaborazione con personale medico specializzato verranno inoltre approfondite le tematiche inerenti i rischi alla vista derivanti da un eccessivo utilizzo di pc e strumenti digitali.
Grazie al miglioramento dell’attività di marketing e all’aumento dell’offerta, si punterà inoltre a finanziare un intervento di Miopia in età pediatrica che spesso rappresenta un costo che non tutte le famiglie possono permettersi.